Dinamiche

Auto-determinazione un tanto al kg

di Nicola Manganiello

In un mondo costellato di consumatori – e non più di individui – la Grande distribuzione organizzata (GDO) riesce a identificarci tutti e a soddisfarci tutti: dal ricco al povero, da chi ha tempo a chi va di corsa, da chi la spesa la fa a colpo sicuro a chi è alla ricerca dell’offerta. Interpreta i cambiamenti di gusto e a suo modo sa orientarli, studia i mutamenti sociali e adegua il mercato. La GDO è riuscita a costruire una narrazione in cui l’agente primario del sistema è contemporaneamente de-responsabilizzato nei confronti degli ultimi anelli situati ai poli opposti della catena di produzione e consumo. Un’alternativa alla GDO è possibile? Non è dato saperlo fino in fondo, ma sicuramente per ora rispecchia veramente poco quel principio di sostenibilità a tutto tondo che muove il consumatore.

18/03/2023










Collabora con noi

Sede di Generazione Magazine Sede di Generazione Magazine Sede di Generazione Magazine Sede di Generazione Magazine

Se pensi che Generazione sia il tuo mondo non esitare a contattarci compilando il form qui sotto!

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi