Otto giorni per non cadere – La crisi del governo di François Bayrou

0% Complete

Una nuova crisi, l’ennesima nel giro di pochi anni, è sempre più vicina a travolgere la politica francese: il destino del governo guidato dal Primo Ministro François Bayrou sembra infatti sempre più in bilico ed in questo senso il voto di sfiducia promosso in maniera trasversale dalle opposizioni parlamentari e fissato per il prossimo 8 settembre, può mettere la pietra tombale al sesto esecutivo in otto anni sotto la presidenza di Emmanuel Macron.

Nemmeno uno dei personaggi più vicini al presidente Macron, chiamato otto mesi fa a sostituire il dimissionario Michel Barnier dopo la mozione di censura approvata dall’Assembleé Nationale, sta riuscendo a rilanciare il Paese dalla complicata situazione socio-economica in cui si ritrova al momento, e le ricette proposte dal suo governo non hanno fatto altro che accentuare una crisi che sta assumendo proporzioni sempre più notevoli.


Otto mesi dell’agenda Bayrou – Riforme e tagli senza benefici

Il governo Bayrou, insediato dallo scorso dicembre, ha cercato negli ultimi mesi di portare avanti un’agenda di importanti riforme economiche e sociali figlie della crisi che ha colpito uno dei motori trainanti del continente europeo, tra l’aumento dell’inflazione e del proprio deficit/PIL e – conseguentemente- del caro vita che ha colpito la società francese.

Le austere manovre del Primo Ministro Bayrou sono risultate da subito “impopolari”, a partire dalla contestatissima riforma del sistema pensionistico nazionale fino ad arrivare alla proposta di tagliare i giorni festivi di Pasquetta e dell’8 maggio (la festa per la fine della Seconda Guerra Mondiale) per aumentare la produttività e ridurre i costi a bilancio dello Stato. Ma sono stati gli ulteriori scandali emersi durante gli ultimi mesi attorno a presunti conflitti di interesse e a una gestione poco trasparente dei fondi pubblici a far crescere il malcontento non solo tra i cittadini ma anche all’interno dello stesso campo governativo.

Così, dopo aver già faticosamente superato una prima mozione di censura sottoposta al voto dell’Assemblea Nazionale francese lo scorso gennaio e tallonato dalle proteste della politica e della popolazione, la scorsa settimana il Primo Ministro ha voluto giocarsi il tutto per tutto, fissando una nuova questione di fiducia per il prossimo 8 settembre.
Una situazione in cui i numeri sono alquanto imprevedibili, specie tra le fila dei centristi macroniani che potrebbero agire da “franchi tiratori” nella conta finale.
Un’eventuale caduta del governo Bayrou potrebbe portare a scenari alquanto problematici per il presidente Macron, la cui popolarità in Francia è letteralmente ai minimi storici e la cui reputazione sia in ambito di poltiica interna che di quella internazionale è a fortissimo rischio.
Restano otto giorni a François Bayrou per non cadere e cercare in qualche modo di ricomporre le fratture all’interno della propria maggioranza. Sempre che ci riesca.

Autore

Collabora con noi

Sede di Generazione Magazine Sede di Generazione Magazine Sede di Generazione Magazine Sede di Generazione Magazine

Se pensi che Generazione sia il tuo mondo non esitare a contattarci compilando il form qui sotto!

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi